Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Grande busto in marmo (Carrara?), altezza 0,81 m, raffigurante Diana di Poitiers.
Scuola francese, 1880 circa.
Lo scultore si ispirò qui alla fontana del Château d'Anet, oggi conservata al Museo del Louvre, attribuita a Benvenuto Cellini, poi a Germain Pilon, ma fu Jean Goujon a realizzarla intorno al 1540-1560. Diana di Poitiers, amante del re Enrico II, vi è rappresentata nelle sembianze della dea Diana, appoggiata a un cervo. L'artista, invece di scolpirla nuda, come nell'originale e come nel bronzo Barbedienne, la veste all'antica.
Effetto molto bello, accentuato dalla qualità e dalla lucidatura del marmo che proviene senza dubbio dalle cave di Carrara in Italia.
Ref: QMQF7Y9Z73