Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Coppia di bronzi montati su base in marmo raffigurante la prima Minerva con l'elmo, in piedi, vestita all'antica e appoggiata allo scudo decorato al centro con la testa di Medusa. Ispirata all'antichità sia per il soggetto rappresentato che per il drappeggio, questa scultura è del tutto rappresentativa dei bronzetti prodotti in Italia dal secondo rinascimento in poi.
La seconda scultura rappresenta Giuditta, eroina della Bibbia. L'aggraziato contrapposto di Giuditta, con il suo viso delicato e le belle mani dalle dita lunghe e sottili, contrasta sorprendentemente con la gigantesca testa barbuta di Oloferne. Un bronzo di questo modello, secondo Tiziano Aspetti, si trova al Kunsthistorishe Museum di Vienna.
Proveniente da una famiglia di bronzisti attiva a Padova, Aspetti partì per Venezia, in un ambiente artistico segnato dall'influenza di Jacopo Sansovino (1486-1570) e Danese Cattaneo (1512-1572). Si formò poi presso il contemporaneo Girolamo Campagna (1549-1625), la cui fiorente bottega si diffuse in tutto il Veneto, a Padova e fino alla Toscana.
Realizzata nel XIX secolo, questa coppia di bronzetti è del tutto in linea con la produzione di bronzi destinati ad una clientela facoltosa che amava girare l'Italia alla scoperta delle sue meraviglie architettoniche e artistiche.
Italia, XIX secolo.
Minerva:
Altezza: 24 cm
Larghezza: 9 cm
Profondità: 8,7 cm
Altezza senza base: 22 cm.
Giuditta:
Altezza: 22 cm
Larghezza: 9,5 cm
Profondità: 9 cm
Altezza senza base: 19,4 cm
Consegna in tutto il mondo
Ref: A39T1PBEWV