Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Bassorilievo in bronzo "IL MINATORE" (1904) di CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905):

1.450
XX secolo
Altri stili
CONSEGNA
Da: 1050, BRUXELLES, Francia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
    Nelle profondità oscure di una miniera di carbone, si erge un uomo dal volto segnato dallo sforzo e dalla sofferenza. Il suo profilo emaciato testimonia anni di duro lavoro, anni trascorsi a estrarre le ricchezze della terra per i padroni dell'industria. Nei suoi occhi stanchi risiede la storia di un'intera classe lavoratrice, sacrificata sull'altare del progresso e dell'avidità.

    La "Testa di minatore", una creazione magistrale impregnata dell'arte sociale di Meunier, emerge dalle tenebre dell'oblio per ricordarci la dignità rubata a coloro che hanno arato le viscere della terra. Commissionata dal mercante di carbone e mecenate Edouard Taymans nel 1904, quest'opera toccante è un grido silenzioso di disperazione e resilienza.

    Sullo sfondo, la sagoma minacciosa di una ciminiera di fabbrica e il cumulo sterile di un terril evocano la realtà implacabile della vita quotidiana dei minatori. Ogni linea, ogni cavità del bassorilievo scolpito da Meunier è impregnata del sudore e del sangue di coloro che hanno pagato con la vita per i profitti dei potenti.

    Questa testa di minatore esiste in diverse forme - gesso, bronzo, gres - ma in ognuna porta l'impronta indelebile della lotta dei lavoratori. Richiama le sculture precedenti di Meunier, come "I Minatori all'uscita del pozzo" esposti al Salon nel 1893, dove figure sfinite dal lavoro del Paese Nero sono immortalate nel bronzo, testimonianze commoventi di un'epoca di miseria e di speranze infrante.

    Constantin Meunier, artista belga, passa dalla pittura religiosa alla rappresentazione realistica e sociale del mondo operaio, influenzato dalla sua esplorazione del Borinage, regione mineraria del Belgio. Questo viaggio lo segna profondamente, spingendolo a catturare la tragica bellezza dell'industrializzazione. La sua pittura cupa e drammatica, così come le sue sculture espressive, raffigurano le nuove realtà dell'era industriale.

    Il suo soggiorno in Spagna rafforza il suo impegno verso il lavoro operaio, nonostante influenze artistiche esterne. Van Gogh lo elogia, riconoscendo il suo talento unico. Sfortunatamente, Meunier deve affrontare tragedie personali, perdendo i suoi due figli. Nonostante ciò, viene onorato da rinomate istituzioni artistiche e da artisti influenti come Rodin. La sua eredità artistica è conservata nel Museo Constantin-Meunier a Ixelles, con le sue sculture che adornano gli spazi pubblici in Belgio e in Europa. In quanto massone, era anche impegnato in attività filantropiche.

    Ref: BF7R0UHQIR

    Stato Ottimo
    Stile Altri stili (Sculture in bronzo Stile Altri stili)
    Epoca XX secolo (Sculture in bronzo Epoca XX secolo)
    Paese di origine Belgio
    Artista CONSTANTIN MEUNIER (1831-1905)
    lunghezza (cm) 22
    Altezza (cm) 18
    Materiali Bronze patiné
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 15-30 giorni lavorativi
    Localizzazione 1050, BRUXELLES, Francia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.