Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Questa terracotta, opera italiana del XVIII secolo, raffigura un gruppo di tre donne in atteggiamenti assopiti molto espressivi.
Si tratta delle pie donne che erano presenti sotto la croce durante il supplizio di Gesù, come ricorda Giovanni nei suoi Vangeli: "Presso la croce di Gesù stavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria moglie di Cleofa e Maria di Magdala" (Gv 19,25).
Queste pie donne sono la Vergine Maria, madre di Gesù, Maria di Cleofa, zia di Gesù (in quanto moglie di Cleofa, fratello di san Giuseppe) e madre dell'apostolo Giacomo (detto il Minore) e infine Maria di Magdala (Maria Maddalena).
La Vergine Maria è al centro, vestita con un mantello blu secondo l'iconografia religiosa. Il suo atteggiamento, con il capo chino e lo sguardo rivolto a terra, esprime bene il dolore per la sofferenza e la perdita del figlio Gesù. Con un ginocchio piegato e gli avambracci appoggiati ai lati, sembra che stia per svenire.
A destra, Maria di Cleofa, con la testa rivolta verso la Vergine e guardandola con occhi compassionevoli, viene a sostenerla mettendole una mano sulla spalla e l'altra sull'avambraccio.
A sinistra, Maria di Magdala, con i capelli scoperti, sostiene la Vergine con una mano e si porta l'altra sul viso in atteggiamento di desolazione, guardando verso il cielo.
Le qualità di questa terracotta risiedono nella forza delle espressioni dei volti, che le rendono realistiche, nel trattamento molto delicato della scultura, in particolare nel panneggio mobile, e nella sua originale policromia.
In buone condizioni, con alcuni restauri e parti mancanti (la mano destra della Vergine e il mignolo della mano destra).
Dimensioni: altezza: 28 cm larghezza: 24,5 cm profondità: 11 cm
Ref: TJB63RY0RR