Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Tigre del Bengala che si lecca la zampa - Giacomo Merculiano

XX secolo
Altri stili
CONSEGNA
Da: 9000, Gent - 9000, Belgio

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    In questa straordinaria scultura in bronzo, Giacomo Merculiano ci invita a un momento di profonda calma e grazia primordiale. La tigre del Bengala che si lecca la zampa non è una dimostrazione teatrale di forza, né una visione romantica dell'esotico. È qualcosa di più silenzioso e profondo: una meditazione sull'istinto, l'intimità e la forma. Con le sue dimensioni di 56 cm di altezza, 58 cm di larghezza e 45 cm di profondità, la scultura impone la sua presenza pur mantenendo una notevole intimità. La tigre, in piena azione, si rannicchia su se stessa, con i muscoli che si avvolgono in una spirale vivente. Con una zampa alzata e una abbassata, si lecca il pelo con calma deliberata. La resa è al tempo stesso sensibile e potente: la superficie è animata da un'energia tattile e l'anatomia è squisitamente bilanciata tra realismo e consistenza impressionistica. Ogni angolo offre un nuovo ritmo di volume e ombra. La patina rosso-bruna della scultura arricchisce il gioco di luci e mette in risalto la modellazione, che è allo stesso tempo naturalistica ed espressiva. L'opera è stata fusa con la tecnica della cera persa dalla celebre fonderia parigina Le Blanc-Barbedienne et Fils, la cui firma è apposta accanto a quella di Merculiano. Questo fatto da solo rende questa scultura un'opera di altissimo livello. Forse unica nel suo genere, quest'opera coniuga la sensibilità italiana con l'eccellenza della fonderia francese. Con questa tigre del Bengala, Merculiano raggiunge un raro equilibrio: naturalismo senza spettacolo, tensione senza violenza, poesia senza narrazione. Una scultura che non ruggisce, ma risuona nel bronzo, nel silenzio e nella forma.
     

    Ref: 933MH434EC

    Stato Ottimo
    Stile Altri stili (Animali in bronzo Stile Altri stili)
    Epoca XX secolo (Animali in bronzo Epoca XX secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Giacomo Merculiano (1859 – after 1935)
    Larghezza (cm) 58
    Altezza (cm) 56
    Profondità (cm) 45
    Materiali Bronze
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 9000, Gent - 9000, Belgio
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.