Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Eugenio DEVERIA
Parigi, 1805 – Pau, 1865
Scena della rivolta di Santo Domingo
Olio su tela 41 x 33 cm (46 x 38 cm con cornice) Firmato in alto “Eug. Deveria »
Bellissima cornice in legno dorato
Buone condizioni (a parte uno strappo in basso a destra e qualche pezzo mancante, incluso quello sul volto dell'uomo nero in alto a sinistra)
Visibile in galleria
Eugène Deveria dipinse spesso piccole scene che illustravano episodi storici e li trattava in maniera romantica, vale a dire messi in scena, drammatizzati e illuminati come su un palcoscenico teatrale. È quindi difficile datare il dipinto ma possiamo identificare la scena qui rappresentata. Nella sua biografia del pittore Eugène Deveria pubblicata nel 1887, Hernán Díaz Arrieta (noto come Alone) racconta come François-Marie Deveria, probabilmente di origine italiana, "entrò presto in marina e collaborò come commissario nella battaglia di Trafalgar; aveva 26 anni quando sposò, in circostanze molto romantiche, una giovane ragazza creola che aveva poco più di sedici anni. La signorina Chaumont, come veniva chiamata, godeva di una fortuna molto bella, ed era anche notevolmente bella. Di questi due vantaggi, la bellezza rimase presto il suo unico bene, perché la rivolta dei neri di Saint-Domingue gli portò via la fortuna. Nonostante la loro posizione precaria e i loro numerosi figli, nel 1814 erano in sei, Théodule, Achille, Désirée, Octavie, Eugène e Laure. Il signor e la signora François Devéria, che si erano stabiliti a Parigi, non esitarono ad aprire la loro casa alla signora Chaumont, la madre e il suo giovane figlio. Quindi il nostro dipinto illustra con certezza una scena della rivolta di Santo Domingo durante la guerra d'indipendenza tra il 1791 e il 1804, quando gli haitiani ottennero la fine della schiavitù e la loro indipendenza.
Ref: UGRBYXGILO