Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Santa Caterina d’Alessandria, Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)

XVII secolo
Luigi XIII
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
    Bottega di Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)
    Santa Caterina d’Alessandria
    (dettagli completi LINK)

    olio su tela (Misure (cm.): 96 x 73 - con cornice 112 x 88)

    La splendida opera proposta ritrae una bellissima figura femminile, dalle vesti ricche e dai lineamenti raffinati, che rivolge lo sguardo verso terra.
    Si tratta di Santa Caterina d’Alessandria, riconoscibile grazie ai suoi attributi iconografici tipici: la corona e gli abiti regali, che alludono alla sua origine principesca, la palma in una mano e la ruota dentata, richiamano al suo martirio.
    Caterina d’Alessandria grazie alle sue nobili origini poté dedicare la vita allo studio, circondandosi di sapienti ed eruditi, diventando dottissima soprattutto nella filosofia e nella religione; la sua figura, che ha prodotto una ricchissima iconografia in tutta Europa, ha avuto un grande seguito per i caratteri che la contraddistinguono: rappresenta infatti una donna di grande intelligenza, riscattando un pregiudizio millenario, di carattere forte e intrepida, capace di opporsi alla forza con la determinazione della sua fede e del suo sapere.
    Siamo davanti ad un dipinto di non comune bellezza, un ritratto femminile che infonde negli occhi dell’osservatore un senso di perfezione formale non comune, reso tangibile da dettagli quali la grazia del suo portamento, la precisione del volto e delle mani della Santa, che ci appare altera ed aristocratica, senza pomposi accessori o gioielli che potrebbero distrarre l’attenzione.
    Questo nonostante il dipinto sia caratterizzato da un'aria profondamente spirituale, con la Santa isolata in meditazione e silenziosa devozione.
    Si tratta in particolare di una versione, di elevata qualità, della celebre Santa Caterina d’Alessandra che Guido Reni realizzo intorno al 1638 - in pendant con una Santa Margherita - per la collezione romana di Lorenzo Onofrio Colonna (1637-1689) e che attualmente è custodita nella nella City Art Gallery di Manchester [1].
    Nel nostro caso siamo davanti ad una versione di pregio che, rimandando alla migliore cultura figurativa reniana, ne attesterebbe la paternità all’interno della stretta cerchia de maestro, probabilmente collegandola ad un suo collaboratore o allievo.
    Indugiando sui caratteri di stile della tela, siamo propensi ad avanzare come possibile autore uno degli allievo tra i più vicini al maestro, precisamente Francesco Gessi (Bologna 1588 - 1649), sia per la stesura pittorica che i caratteri stilistici, le scelte cromatiche tendenti a una tavolozza brillante ma pacata, e soprattutto per i dettagli del volto.
    [1]
    https://artuk.org/discover/artworks/saint-catherine-205893
    Saint Catherine - Guido Reni (1575–1642) - Manchester Art Gallery

    Il dipinto è completato da una piacevole cornice in legno e viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
    Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.

    Seguiteci anche su :
    https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/


     
     

    Ref: HR7XGO15Y9

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIII (Dipinti Religiosi Stile Luigi XIII)
    Epoca XVII secolo (Dipinti Religiosi Epoca XVII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Guido Reni (Bologne 1575 - 1642) Atelier de
    Larghezza (cm) 88
    Altezza (cm) 112
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.