San Giacomo Maggiore, Rinascimento tedesco del Cinquecento

San Giacomo Maggiore, Rinascimento tedesco del Cinquecento
Purtroppo questo articolo non è più disponibile.
Qui trovate una selezione di oggetti simili.

Oggetto in vendita presso

Guarda la galleria
Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Rinascimento tedesco del Cinquecento
Nei modi di Hans Baldung (Schwäbisch Gmünd, 1485 circa – Strasburgo 1545)

San Giacomo Maggiore Dettagli completi (clicca QUI)

Olio su tavola, 65 x 25 cm.
Con cornice 85 x 46 cm.

Provenienza: Dorotheum Vienna, 10.09.86, lotto 371 (vedi vecchia etichetta sul retro del dipinto)

La tavola in esame raffigura un ritratto a figura intera dell’apostolo Giacomo il Maggiore: l’identificazione del santo risulta inequivocabile per via della presenza dei suoi attributi principali, ovvero il bastone, il cappello ornato dalle caratteristiche conchiglie ed il mantello, elementi distintivi del pellegrino.
San Giacomo è pertanto effigiato secondo l'idea del pellegrino, ed il bastone in particolare modo è l’attributo che l’iconografia classica assegna a Giacomo in quanto ausilio al lungo cammino compiuto dai pellegrini in Galizia, nel nord-ovest della Spagna, per recarsi sulla sua tomba.

Stiamo esaminando un dipinto eseguito ad olio su tavola, opera di un autore del Rinascimento tedesco attivo nel XVI secolo che rispecchia in toto i canoni stilistici delle opere di alcuni pittori gravitanti attorno alla prolifica scuola di Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – 1528).

Analizzando con attenzione i dettagli della composizione e lo stile con cui sono stati definiti, siamo propensi ad avvicinarne la realizzazione ad uno dei suoi allievi. Tra di loro il tedesco Hans Baldung (1485 - 1545) che nel 1503 si trasferì a Norimberga dove completò la sua formazione con Dürer; senza ombra di dubbio è l’autore più appropriato per essere accostato alla nostra opera, a sua volta uno dei grandi fondatori della Scuola Danubiana, subendo anche l'influenza di Lucas Cranach, che vediamo riflessa nella nostra tavola.

Della sua poetica, l'attenzione al colore è di primaria importanza, con la tavolozza ricchissima, e con una predilezione per i colori primari come il rosso ed il verde, qui impreziositi dal viola tenue della tunica.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice dorata ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.
Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
 
 

Ref: E3TB2DYAZ4

Stile Luigi XIII (Dipinti Religiosi Stile Luigi XIII)
Epoca XVI secolo e anteriore (Dipinti Religiosi Epoca XVI secolo e anteriore)
Paese di origine Germania
Artista Hans Baldung (Schwäbisch Gmünd, vers 1485 – Strasbourg, 1545)
Larghezza (cm) 46
Altezza (cm) 85
Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 8-15 giorni lavorativi
Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
Garanzia Antikeo per l'acquirente

Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.