Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Pietà, Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)

XVI secolo e anteriore
Luigi XIII
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536 - 1600 ca.)

    Pietà

    olio su tavola

    51 x 41 cm.
    Cornice antica (difetti e mancanze) 66 x 56 cm.

    Osservando la pregevole qualità nonché l’eleganza del disegno di questa intensa Pietà del XVI secolo, possiamo accostarne l’esecuzione alle più raffinate opere del tardo manierismo napoletano: in particolare molti sono i punti di contatto con lo stile di Giovan Bernardo Lama (Napoli, 1536-1600 ca.),
    a cui possiamo agevolmente attribuirne la paternità, la cui florida bottega riprese tale soggetto in numerose varianti.

    Grande esponente del rinascimento italiano, attivo principalmente a Napoli, Lama si ispira ad una cultura prettamente raffaellesca. La sua formazione si svolse intorno al 1550 presso la bottega di Polidoro da Caravaggio, giunto a Napoli durante il sacco di Roma del 1527. Anche l’arrivo di Giorgio Vasari a Napoli fu determinante per la sua pittura, grazie a quel nuovo linguaggio che aveva già conquistato Roma. E furono proprio Vasari e i modi tosco-romani, opportunamente filtrati dall'espressionismo lacrimoso e compassionevole di Luis de Vargas, a condizionare le prime prove del Lama.

    Nella tavola qui proposta, il nostro autore ha saputo rendere il momento del compianto di Cristo in modo straordinario, dimostrando precisione, realismo e profondità emotiva nell'interpretazione della sacra unione tra la Madonna e il Cristo, attraverso un magistrale gioco di contrasti di colori, di luci ed ombre.

    E’ evidente il taglio pietistico e devozionale della pittura controriformata: la rappresentazione, di grande effetto drammatico, mostra Cristo, dopo essere stato deposto dalla croce, accolto tra le braccia della Vergine. L’intensa compassione materna si palesa con l'espressione sul suo volto che, consapevole del destino del figlio, trasuda sofferenza, ma anche calma rassegnazione.

    L’opera è una versione, realizzata per devozione domestica, della pala del Lama passata da Asta Sotheby’s New York (25 gennaio 2001) ed oggi alla basilica di San Giacomo degli Spagnoli a Napoli (vedi immagine nei dettagli), realizzata intorno agli anni Sessanta del XVI secolo.
    URL https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Giovanni_Bernardo_Lama_-_La_Pietà.jpg

    Molto simile anche la Pietà della Chiesa dei SS. Severino e Sossio (https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500217826).

    Grande impatto visivo, composizione solenne, colorito forte e figure dai tratti scultorei sono gli elementi caratteristici di questa michelangiolesca Pietà, che riprende uno momenti più incisivi della vita del Cristo.


    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

    Il dipinto è venduto completi di una cornice antica dorata che presenta cadute, rifacimenti e difetti ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

    È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

    Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

    Seguiteci anche su :

    https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

    Ref: 7G8BQ2L3P9

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIII (Dipinti Religiosi Stile Luigi XIII)
    Epoca XVI secolo e anteriore (Dipinti Religiosi Epoca XVI secolo e anteriore)
    Paese di origine Italia
    Artista Giovan Bernardo Lama (Naples, 1536 - 1600)
    Larghezza (cm) 56
    Altezza (cm) 66
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.