Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) Bottega di , La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)

XVII secolo
Luigi XIII
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
    La Vergine in preghiera (o Mater dolorosa)
    Bottega di Guido Reni (Bologna, 1575 – Bologna, 1642)  


    Olio su tela (77 x 64 cm., in cornice 97 x 83 cm.)

    LINK DETTAGLI COMPLETI (clicca qui)

    La Madonna della nostra tela è proposta secondo la tipica iconografia della ‘mater dolorosa’, che la vede ritratta in atteggiamento di sofferta tensione unito ad un sentimento di estrema dolcezza, con le mani incrociate appoggiate al petto e lo sguardo rivolto verso l’alto. Si riferisce al momento della Passione di Gesù quando la Vergine è collocata dolente ai piedi della croce, così com’è descritto nel Vangelo di Giovanni (19, 25).

    L’incarnato è irradiato da una luce intensa, risaltata dallo sfondo monocromo, che ne plasma la figura toccandola di una grazia indescrivibile.
    Il dipinto descrive con uno stile fortemente barocco la figura della Vergine, vigorosa, dai tratti marcati, e si ascrive alla produzione pittorica della bottega di Guido Reni, facendo rivivere la sua maniera giovanile, con le figure dipinte in maniera monumentale, in altorilievo, con un uso occasionale del chiaroscuro.

    In particolare la nostra tela trova corrispondenze con il dipinto esposto alla Kassel Art Gallery (Germania):
    Mater Dolorosa, Guido Reni (seguace), olio su tela, 70 x 53 cm. Staatliche Kunstsammlungen — Schloss Wilhelmshöhe (Kassel)
    URL: https://www.bildindex.de/document/obj00000546

    L’immagine venne infatti sfruttata anche dai numerosi allievi e collaboratori che frequentavano la sua scuola, tra questi Giovanni Andrea Sirani, la figlia Elisabetta Sirani e Giovanni Francesco Gessi, fra i più vicini al maestro.

    La tavolozza, nobilitata dall’intenso blu lapislazzuli del manto della Vergine, posta in contrasto con lo sfondo scuro e il taglio compositivo reso dal basso verso l’altro, contribuiscono a donare una vena fortemente teatrale e mistica alla composizione. Inoltre il pathos contenuto nell'intensa espressività e la magistrale esecuzione stilistica collocano il dipinto tra gli esiti più alti della produzione religiosa del pittore.

    L’alto livello qualitativo di questo intenso ritratto ci induce pertanto ad attribuirne la mano ad un suo talentoso allievo.

    Condizioni generali buone, ritocchi. Cornice dorata in buono stato, del XIX secolo.


    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
    Il dipinto viene corredato di certificato di garanzia ed autenticità.

    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali, tracciati ed assicurati.

    Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

    Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare una visita, saremo lieti di rispondervi.

    Seguiteci anche su:
    https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
     
     

    Ref: V4PV4O6OCX

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIII (Dipinti Religiosi Stile Luigi XIII)
    Epoca XVII secolo (Dipinti Religiosi Epoca XVII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Atelier de Guido Reni (Bologne 1575 - 1642)
    Larghezza (cm) 83
    Altezza (cm) 97
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.