Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Giovanni Battista PIAZZETTA (Officina di)
Venezia, 1683 – Venezia, 1754
Olio su tela
48 x 38,5 cm (64 x 58 cm con cornice)
Piazzetta produsse una serie di "ritratti" di santi o profani in piccoli formati e in una cornice serrata. Il nostro dipinto della Vergine col Bambino può essere paragonato alla collezione Hisch venduta da Sotheby's a Londra nel 1971, ma anche a un "fruttaniere" di Piazzetta conservato al Rijksmuseum di Amsterdam. O una sacra famiglia della collezione Morandotti a Roma.
Ma Piazzetta produsse soprattutto alcune "Vergini nel Libro", un soggetto tradizionalmente legato alla Vergine dell'Annunciazione, la Vergine Maria che legge i salmi quando l'angelo Gabriele le venne a trovare ("Madonna in preghiera", Sotheby's New York nel 1979, Madonnina orante, Pinacotheque de Vicenze, esposta nel 1982, la "Santa Vergine Maria" rappresentata con un libro, stampa di un dipinto mancante e La Beata Vergine che prega con le mani giunte con un libro posto davanti a lei (gli ultimi due riprodotti in il Centro di documentazione del Museo del Louvre)).
Riconosciamo lo stile del grande maestro veneziano in particolare la rotondità del modellato, la strana forma delle mani e i colori tenui, l'incarnato molto nella pasta e il senso della materia nei tessuti e negli oggetti (in particolare qui i bellissimi effetti delle pagine del libretto di preghiere della Vergine).
Ref: X117M66N21