Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Porta del tabernacolo: Cristo della Pietà con calice.
Scuola francese, circa 1500.
È raffigurato a mezzo corpo davanti a un parapetto, a torso nudo, con la ferita aperta, il capo cinto dalla corona di spine che ricade sulla spalla, gli occhi chiusi e le braccia conserte. Tempera, stucco e fondo dorato su tavola. Motivi ornamentali punzonati.
In basso a sinistra, una cavità corrispondente al buco della serratura della porta del tabernacolo. Sul retro, a destra, una serratura metallica borchiata.
Dimensioni: 36,1 x 43,5 cm.
Alcune lacune, in particolare sul braccio destro; incidenti e restauri.
Sulle origini a Venezia, in Boemia e a Siena, già nel XIV secolo, del Cristo della Pietà o Imago Pietatis, tratto da un motivo bizantino, e sul suo significato nella devozione medievale come Signore della Misericordia, si veda lo studio di Hans Belting in L'Image et son public au Moyen âge. Le portrait de Dieu mort (L'Imago Pietatis), pp.35-48 (Gérard Montfort 1998). Qui l'insolita presenza del calice in semi-rilievo che raccoglie il sangue di Cristo su un pannello isolato, e non in forma di dittico o trittico, indica la sua funzione primaria nell'arredo liturgico come porta del tabernacolo che ospita il ciborio.
Consegnato con certificato.
Trasporto incluso nell'UE.
Numero d'inventario: EU017
Ref: TZOV1QYMOV