Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Il ritorno dalla caccia, Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile

XVII secolo
Luigi XIII
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
    Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
    Il ritorno dalla caccia

    Olio su tela (cm 51 x 66 - Incorniciato 74 x 89 cm.)

    Dettagli completi (link)

    L'opera, sia per il taglio della scena che per l'impianto della composizione, rientra a pieno titolo nella più tipica produzione del pittore fiammingo Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663), maestro del genere della bambocciata che, ispirandosi al fondatore del genere, Pieter Van Laer detto appunto il Bamboccio, dipinse scene popolari e pittoresche e che diffuse la moda di descrivere la vita quotidiana della Città Eterna.

    Caratteristico di questa corrente di pittori era appunto il ritrarre scene popolari di vita comune della Roma papale, rinnegando quelli che erano i canoni e i soggetti ufficiali del tempo, come possiamo ben osservare dalla nostra tela: sulla riva di un fiume in un paesaggio italiano, due uomini sono appena tornati dalla caccia e stanno disponendo a terra le prede, tra cui vari uccelli con un'anatra, un beccaccino ed un coniglio braccato. Un piccolo cane bianco e nero abbaia agli uccelli uccisi. A destra c'è una donna inginocchiata, con una veste rossa e un grembiule bianco, che lascia volare due piccioni che aveva nella cesta coperta davanti a sé, rallegrando il ragazzino seduto accanto a lei con le mani tese in aria in segno di sorpresa.

    E' sempre presente nelle sue tele una gustosa e vivace attenzione al dato realistico.

    La tela consente d'apprezzare la cura con cui l'artista descrive i diversi protagonisti, le loro gestualità e indumenti, l'attenzione che indica una visione e uno studio dal vero della vita quotidiana, letta e interpretata senza filtri letterari ma con spiccato naturalismo, sincero e appassionato.
    'Il ritorno dalla caccia', qui oggetto di studio, è certamente un’ideazione del pittore, una cui versione analoga ma di misura leggermente maggiore della nostra è apparsa sul mercato antiquario (Hampel, Monaco, 25.3.2021, URL: https://www.hampel-auctions.com/a/archive-catalogue-detail.html?la=it&a=126&s=741&id=564....

    Possiamo altresì individuare dei caratteri tipici del maestro, che ritroviamo in altre opere con soggetto analogo, come l’arco in pietra ricoperto di erba incolta (https://www.museodelprado.es/coleccion/obra-de-arte/el-barbero-del-lugar/19b29c46-4b06-4122-9655-377b73f65bd5) oppure il tipico cane che abbia in primo piano agli astanti (https://research.rkd.nl/en/detail/https://data.rkd.nl/images/195412)

    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
    L’opera è completata da una piacevole cornice dorata ed è venduta  corredata di certificato di autenticità e garanzia.
    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
    È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
    Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
    Seguiteci anche su:
    INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
     
     

    Ref: MVWGOF7EF6

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIII (Dipinti di Paesaggi Stile Luigi XIII)
    Epoca XVII secolo (Dipinti di Paesaggi Epoca XVII secolo)
    Paese di origine Belgio
    Artista Jan Miel (Antwerp, 1599 - Turin, 1663) attributable
    Larghezza (cm) 89
    Altezza (cm) 74
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.