Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Costruzione della Torre di Babele, Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo

XVII secolo
Luigi XIV
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
     
    Pittore fiammingo XVII-XVIII secolo
    Costruzione della Torre di Babele

    Olio su tela

    51 x 64 cm.
    In cornice 66 x 78 cm


    Se esiste nell’arte un soggetto ripreso più volte nel corso delle varie epoche in una visione sempre nuova ed originale strettamente legata alla sensibilità individuale dell’autore, quello con la Torre di Babele incarna perfettamente tali requisiti. E la nostra opera, realizzata da un pittore fiammingo attivo tra Sei e Settecento, ne è una rara e pregevole testimonianza.

    Soggetto antichissimo, mito e metafora sempre attuale, che in arte ha da sempre avuto il potere di teletrasportare l’osservatore in un altro mondo, rendendolo curioso ed affascinato.

    Non si può esimersi dal citare la celeberrima Torre di Babele di Bruegel il Vecchio, che rappresenta il perfetto esempio di queste sensazione, ed in generale le molte altre opere che i migliori pittori fiamminghi hanno voluto realizzare per onorare questo tema, dando sfoggio di incredibili qualità pittoriche e inventive.

    Sebbene frutto della fantasia dell’autore, ricordiamo che quello della Torre di Babele è una delle storie più affascinanti ed enigmatiche della Bibbia, citato nel libro della Genesi (11,1-9[1]), dove si narra che gli uomini decisero di costruire una città e una torre la cui cima avrebbe raggiunto il Cielo.

    Ma Dio, vedendo l’eccessiva ambizione e l'unità degli uomini, che dominavano la terra in unione pacifica e con una sola lingua, decise di creare scompiglio ed impedì il completamento della struttura, confondendo le loro lingue affinché non potessero più capirsi e portando alla dispersione dei popoli.

    In basso a sinistra si vede il re babilonese Nabucodonosor II, simbolo di superbia, seguito da un gruppo di cortigiani e soldati e ritratto mentre l'architetto gli mostra la sua opera, attoniti dai lavoratori.

    In secondo piano, protagonista della tela, svetta imponente la costruzione lungo le rive del fiume Eufrate, costituita da una  struttura complessa che ingloba più stili architettonici ecletticamente sovrapporti, attinti dalla tradizione rinascimentale italiana con l’aggiunta di elementi di tradizione decisamente più medievale e nordeuropea.

    Osservando i dettagli, ci possiamo perdere a rimirare l’attività fervente dei costruttori, con le piccole figure che si prodigano su e giù per le rampe a portare avanti il più in fretta possibile l'opera maestosa.


    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

    L’opera è completata da una piacevole cornice dorata ed è venduta viene corredata di certificato di autenticità e garanzia.

    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

    È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

    Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

    Seguiteci anche su :


    INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

     
     

    Ref: YEGEYQG9YE

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIV (Dipinti di Paesaggi Stile Luigi XIV)
    Epoca XVII secolo (Dipinti di Paesaggi Epoca XVII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Ecole Flamand 17-18ème Siècle
    Larghezza (cm) 78
    Altezza (cm) 66
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.