Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Trionfo di Bacco e Arianna, Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694) bottega di

XVII secolo
Luigi XIV
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    Trionfo di Bacco e Arianna

    Bottega di Filippo Lauri (Roma,1623 – 1694)

    Olio su tela (49 x 65 cm. - In cornice 65 x 82 cm.)

    Ottime condizioni

    Dettagli completi dell'opera (cicca QUI)

    Il bel dipinto proposto, raffigurante una scena d’amore tra Bacco e Arianna, si attribuisce ad un autore attivo a Roma del pieno Seicento, formatosi sugli esempi stilistici e compositivi del romano Filippo Lauri (Roma, 1623 – 1694).

    Questo tipo di rappresentazione a carattere mitologico godette di grande fortuna soprattutto a Roma nella prima parte del XVII secolo: all'inizio con Poussin, quale principale esponente sulla diretta scia del Tiziano, poi proseguendo con autorevoli maestri come Lorrain, Spierinck e lo stesso Lauri, artisti che contribuirono a sviluppare questa tematica in una affascinante convergenza di spunti artistici.

    Lauri, in particolare, alla cui rinomata bottega possiamo facilmente accostare il dipinto in esame, fu autore di squisite composizioni a soggetto mitologico e arcadico, realizzate con leggiadria ed un rapido pittoricismo, tanto da fagli ottenere uno straordinario successo per l’esigente aristocrazia della capitale.

    Vediamo in particolare, nel dipinto proposto, una raffigurazione dell’unione amorosa tra il dio Dioniso, chiamato dai romani Bacco, e la bellissima Arianna, figlia del re di Creta Minosse, episodio desunto dalle fonti classiche e in particolare dal poeta latino Ovidio (Metamorfosi, libro VIII), dove i due amanti sono immortalati durante una festa in onore delle loro nozze.

    Arianna, innamorata di Teseo, viene ingannata ed abbandonata dal giovane ateniese che, in cambio del suo aiuto a sconfiggere il terribile Minotauro le aveva promesso di sposarla. L’eroe ateniese, al ritorno verso Atene la portò con sé, ma arrivati a Nasso, approfittò di un momento in cui la giovane si era addormentata sulla spiaggia, per abbandonarla.

    Dopo aver appreso il tradimento del suo amato, sola sull'isola, Arianna iniziò a disperarsi senza tregua finché il suo dolce e triste lamento arrivò alle orecchie del dio Bacco, figlio di Giove che, quando la vide, affascinato dalla sua bellezza se ne innamorò perdutamente e decise di prenderla in moglie. Come pegno d’amore, trasformò la corona della donna in una costellazione.

    La tela, che riprende la fonte classica, ambienta la scena in un paesaggio idilliaco sulla costa dell'isola, nel momento in cui irrompe il corteo del dio trionfante, accompagnato da ninfe, sileni e satiri danzanti con Bacco al centro circondato dal suo corteo, mentre prende il braccio di Arianna per farle la sua proposta di matrimonio.


    INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

    L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice in legno dorata ed è corredata di certificato di garanzia ed autenticità, con scheda iconografica descrittiva.

    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

    È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, su appuntamento; saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

    Contattateci, senza impegno, per ricevere qualsiasi altra informazione.

    Seguiteci anche su :

    https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

    Ref: 1I26NCWG5V

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIV (Altri Dipinti Stile Luigi XIV)
    Epoca XVII secolo (Altri Dipinti Epoca XVII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Filippo Lauri (Rome, 1623 - 1694) Atelier De
    Larghezza (cm) 82
    Altezza (cm) 65
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza