Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Ritratto di Sibilla eritrea Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1765)

XVIII secolo
Luigi XIV
CONSEGNA
Da: 38066, Riva del Garda, Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
    Ritratto di Sibilla eritrea che scrive la profezia - Scuola bolognese dei primi del Settecento

    Attribuibile a Giampietro Cavazzoni Zanotti (Parigi, 1674 - Bologna, 1765) 

    olio su tela

     Dimensioni: 64 x 50 cm., in cornice 76 x 63 cm.

    Dettagli completi del dipinto (link) 

    Questo piacevole dipinto immortala una giovane Sibilla, presentata intenta a stilare il proprio responso, con lo sguardo rivoto in alto, ad evocare il momento in cui riceverà le rivelazioni divine. Le sibille secondo la mitologia greca e romana, erano infatti vergini dotate di virtù profetiche ispirate da un dio, solitamente Apollo, in grado di fornire responsi e fare predizioni.

    Da uno sfondo monocromo, presumibilmente illuminato dal lume di una candela, risalta l’incarnato della fanciulla, abbigliata in modo semplice, con il viso incorniciato dal classico velo a turbante, tipico attributo di queste figure profetiche.

    Delle mitiche veggenti dell’antichità essa ha la grazia adolescenziale, tradizionalmente riferita loro dalla pittura bolognese, al quale il dipinto spetta per piena evidenza di stile, come se l'autore intendesse ripensare l’intero assetto iconografico di un soggetto pittorico che a Bologna si era venuto codificando sulla scorta dei celebrati modelli ideati dal caposcuola Guido Reni.

    Entrandone nel dettaglio dei caratteri stilistici si evidenziano le peculiarità della scuola bolognese; la tela palesa forti affinità stilistiche e compositive con le realizzazioni provenienti dalla bottega di Lorenzo Pasinelli, tanto da poterne far risalire l'esecuzione ad un pittore della sua stretta cerchia. Al Pasinelli, che fece scuola ad una schiera di validi allievi durante tutta la sua lunghissima attività artistica, rimanda infatti la tipologia dei volti.

    Il dipinto, come suggerito da un’iscrizione sul retro del telaio, potrebbe essere in particolare una pregevole aggiunta al catalogo di Giampietro Zanotti Cavazzoni, protagonista della cultura artistica bolognese del Settecento, allievo nella bottega di Lorenzo Pasinelli, la cui influenza segnò tutta la sua produzione.

    Il dipinto si presenta in buono stato di conservazione, con una bella cornice in legno dorata.

    Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Per qualsiasi informazione aggiuntiva, non esitate a contattarci.

    Per qualsiasi tipo di informazione, siete invitati a contattarci.

    Seguiteci anche su :
    https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
    https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
     
     

    Ref: 18LDQCJUBR

    Stato Ottimo
    Stile Luigi XIV (Altri Dipinti Stile Luigi XIV)
    Epoca XVIII secolo (Altri Dipinti Epoca XVIII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Attribuable à Giampietro Cavazzoni Zanotti (paris, 1674 - Bologne, 1765)
    Larghezza (cm) 63
    Altezza (cm) 76
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 38066, Riva del Garda, Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.