Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Eugène Isabey (1803-1886): Il fidanzamento, olio su tela, circa 1830
Questa affascinante scena di genere, dipinta da Eugène Isabey, illustra la presentazione di una sposa alla fine del XVII secolo, probabilmente a Siviglia. La sposa, sulla soglia di una grande casa, è circondata dalla sua famiglia e da alcuni cortigiani, evocando i matrimoni combinati e le costrizioni sociali dell'epoca.
Firmato in basso a destra, questo dipinto offre un'affascinante panoramica sulla morale dell'epoca.
Dimensioni:
Senza cornice: Altezza 38 cm, Larghezza 46 cm
Con cornice: Altezza 53 cm, Larghezza 61 cm
In buone condizioni, il dipinto è impreziosito da una cornice in legno modellato, intagliato e dorato.
Biografia:
Eugène Louis Gabriel Isabey (1803-1886) è stato un rinomato pittore e acquerellista francese, un importante rappresentante del Romanticismo e del Realismo accademico. Nato in una famiglia di artisti, era figlio di Jean-Baptiste Isabey, un affermato artista che gli trasmise le sue doti pittoriche. Sebbene inizialmente aspirasse a una carriera da marinaio, suo padre insistette perché si dedicasse all'arte della pittura, una decisione che plasmò la sua prolifica carriera.
Isabey si distinse per i suoi paesaggi e le sue scene storiche, catturando con finezza i dettagli e l'atmosfera del suo tempo. Le sue opere si sono evolute nel tempo, passando da scene pittoresche a temi più drammatici, come duelli, massacri o rapine, che riflettevano la realtà sociale e politica del suo tempo.
Nel 1831, Isabey ricevette l'importante incarico di accompagnare una missione diplomatica francese in Marocco, ma rifiutò a causa dell'instabilità politica. Il suo amico Eugène Delacroix prese il suo posto e le opere che ne derivarono sono oggi considerate classici dell'Orientalismo.
L'anno successivo, nel 1832, Isabey venne nominato Cavaliere della Legion d'Onore, in riconoscimento del suo talento e del suo contributo all'arte francese. Durante un viaggio in Inghilterra, studiò le opere di William Turner, uno degli artisti più influenti del periodo romantico, che arricchirono ulteriormente il suo stile.
Isabey fu anche un insegnante influente: formò molti pittori che a loro volta divennero figure di spicco dell'arte del XIX secolo. Tra i suoi studenti c'erano nomi illustri come Eugène Boudin, Johan Barthold Jongkind, Jean-Baptiste Henri Durand-Brager, Stanislas Gorin, Adolphe Hervier, Fritz Hildebrandt, Charles Euphrasie Kuwasseg, George Loring Brown, Jean-Baptiste Messager, Clara Montalba, Charles Théodore Sauvageot e Théodore Alexander Weber.
Le sue opere, che comprendono dipinti a olio, acquerelli, disegni e litografie, sono presenti in importanti collezioni e musei in tutto il mondo, a testimonianza del suo impatto duraturo sull'arte. Tra le istituzioni che possiedono le sue opere ci sono il Louvre di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Londra, oltre a musei in Germania, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Svezia e Svizzera.
Isabey è particolarmente noto per i suoi dipinti di genere storico, in cui l'architettura gioca spesso un ruolo centrale, offrendo un'ambientazione ricca e dettagliata alle sue composizioni.
Eugène Louis Gabriel Isabey morì nel 1886 all'età di 83 anni, lasciando dietro di sé una produzione artistica ricca e variegata che continua a ispirare e affascinare gli amanti dell'arte.
Ref: 0PJRFO83I5