Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Orologio molto bello che è uno dei modelli "di punta" del periodo Impero e quindi molto referenziato.
Denominato negli archivi nazionali "Lo studio dell'astronomia", questo orologio fu opera del bronzier Jean-André Reiche (1752-1817), attestato da un disegno depositato dal Maestro nel 1806 presso la Biblioteca Imperiale.
Bell'esemplare in bronzo dorato con marmi al mercurio e verde mare, raffigurante Urania che studia astronomia, aiutata da bussola, globo celeste e carte geografiche.
Il legame tra l'astronomia e la misurazione del tempo è perfettamente rappresentato, sottolineato dalle stelle applicate attorno al quadrante e dalla scena in bassorilievo in cui un Cupido scruta le stelle.
Il quadrante smaltato è firmato "Lamy-Gouge à Paris", un orologiaio molto rinomato e partner registrato di Jean-André Reiche e Claude Galle all'inizio del XIX secolo.
L'Orologio presentato è attribuito a quest'ultimo, si vede anche sulle ultime foto un'opera di cesellatura e doratura identica al suo "falso ciondolo": l'Orologio della Lettura firmato da Claude Galle.
Questo modello di pendolo per lo "studio dell'astronomia" è tanto più raro perché i libri, comunemente posti a terra a sinistra di Urania, sono sostituiti da una torchiere fiammeggiante attaccata da un manico.
L'unico altro modello a cui si fa riferimento con questa particolarità è nel museo J.Paul Getty ed è firmato da Claude Galle.
Superbo stato di conservazione con una magnifica doratura originale.
Perfettamente funzionante, revisionato da un orologiaio d'arte.
Periodo Impero.
Dimensioni:
Altezza 37cm
Larghezza 31cm
Profondità 10cm
Bibliografia:
-Pierre Kjellberg, “Enciclopedia dell'orologio francese”, p.396
-Elke Niehüser, “Orologi in bronzo francesi”, p.91
-H. Ottomeyer, P. Proschel et al., “Vergoldete Bronzen”, Monaco di Baviera, 1986, vol. I, p.375 5.15.5
-Tardy "Dizionario degli orologiai" pagina 130
-Museo Francois Duesberg pagina 104
Ref: ZO6NXWI48T