Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Croce di Processione Etiope: Eredità Spirituale e Artigianato Sacro

3.500
XX secolo
Arte Tribale
CONSEGNA
Da: 1050, BRUXELLES, Francia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale

    Struttura e Composizione:

    Questa croce di processione etiope è finemente lavorata e ricca di dettagli iconografici. È realizzata in metallo, probabilmente in bronzo o ottone, e presenta una struttura complessa con vari elementi decorativi.

    Parte Centrale:

    • Madonna col Bambino: Al centro della croce si trova una rappresentazione della Vergine Maria che tiene in braccio il Bambino Gesù. Questa immagine centrale è incorniciata in un cerchio ornato di motivi traforati e piccole incrostazioni che sembrano essere pietre preziose o pezzi di vetro colorato.

    Braccia della Croce:

    • Angeli Musicisti: Le braccia laterali della croce presentano ciascuna un angelo musicista, che suona strumenti ed è raffigurato in posizione di volo. Gli angeli sono finemente dettagliati, con ali spiegate e vesti scolpite con cura.
    • Cherubino: In cima alla croce, è rappresentato un cherubino, un essere celeste con molte ali circondato da motivi a forma di nuvole.
    • Motivi di uccelli: Le estremità inferiori della croce sono decorate con motivi di uccelli, probabilmente colombe, simbolo di pace e dello Spirito Santo, poste in cerchi traforati.

    Base e Manico:

    • Base Incisa: La base della croce, che funge da manico, è anch'essa riccamente incisa con motivi floreali e geometrici, offrendo una presa solida e decorativa per le processioni.

    Storia delle Croci di Processione Etiopi

    Origini e Evoluzione: Le croci di processione etiopi hanno una lunga storia, risalente all'introduzione del cristianesimo in Etiopia nel IV secolo sotto il regno del re Ezana. Influenzate dalle tradizioni copte e bizantine, queste croci si sono evolute adottando uno stile distintivo proprio dell'Etiopia.

    Caratteristiche:

    • Stile e Iconografia: Le croci etiopi si distinguono per la loro ricca iconografia e il loro stile traforato. Spesso integrano rappresentazioni della Vergine Maria, di Cristo, degli angeli e di simboli celesti.
    • Fabbricazione: Tradizionalmente, le croci sono realizzate in metallo, spesso in ottone o bronzo, e talvolta decorate con pietre preziose. La tecnica della cera persa è comunemente usata per creare motivi dettagliati.
    • Uso Liturgico: Utilizzate durante le processioni religiose, le croci svolgono un ruolo centrale nelle cerimonie della Chiesa ortodossa etiope. Sono portate dai sacerdoti e usate per benedire i fedeli e i luoghi sacri.

    Simbolismo e Importanza:

    • Simbolo di Fede: Le croci di processione simboleggiano la fede cristiana e la protezione divina. Sono venerate come oggetti sacri e spesso trasmesse di generazione in generazione.
    • Arte e Devozione: Oltre alla loro funzione liturgica, queste croci sono anche opere d'arte, riflettendo la devozione e la maestria degli artigiani etiopi. Incarnano l'unione della bellezza estetica e della spiritualità.

    Conservazione e Trasmissione:

    • Patrimonio Culturale: Le croci di processione fanno parte integrante del patrimonio culturale etiope. Sono conservate nelle chiese, nei monasteri e talvolta in collezioni private e museali.
    • Continuità e Rinnovo: Nonostante i cambiamenti storici e culturali, la tradizione di fabbricare e utilizzare croci di processione perdura, adattando talvolta influenze moderne rispettando le tecniche e gli stili tradizionali.

    Conclusione Questa croce di processione etiope è un esempio notevole dell'arte religiosa etiope, combinando una ricca iconografia cristiana con un'eccezionale maestria artigianale. Testimonia la profondità della fede e della tradizione artistica in Etiopia, perpetuando un'eredità spirituale e culturale che continua a ispirare e a unire i fedeli.

    Ref: HBFD5UH03S

    Stato Come è
    Stile Arte Tribale (Oggetti religiosi Stile Arte Tribale)
    Epoca XX secolo (Oggetti religiosi Epoca XX secolo)
    Paese di origine Etiopia
    lunghezza (cm) 34
    Altezza (cm) 44
    Diametro (cm) 4
    Materiali Laiton
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 15-30 giorni lavorativi
    Localizzazione 1050, BRUXELLES, Francia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.