Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Il fonte battesimale è un piccolo oggetto di devozione, dal disegno delicato, composto da una piccola vasca destinata a contenere l'acqua santa e da una placca spesso decorata, come qui nell'intarsio di Boulle. I cattolici appendono quest'acquasantiera all'interno delle loro case, o vicino all'ingresso in segno di benvenuto, oppure, più frequentemente, in camera da letto, a capo del letto, dove veglia pacificamente sulle notti dei suoi occupanti. Questo modesto fonte, testimone silenzioso di un'intima vita spirituale, accoglie talvolta alcuni rami di bosso benedetto, simboli di benedizione, o un rosario appeso con cura, pronto per essere utilizzato durante le preghiere serali.
La funzione principale dell'acquasantiera da comodino è quella di contenere l'acqua benedetta, l'acqua sacra che, mattina e sera, diventa gesto di fede. Al risveglio, prima di iniziare la giornata, immergi in essa i polpastrelli delle dita per tracciare su di te il segno della croce, chiedendo protezione e guida. La sera, prima di andare a dormire, si ripete questo stesso rito, chiudendo la giornata con una preghiera silenziosa, sotto lo sguardo benevolo di Dio.
L'utilizzo delle acquasantiere risale ai primi secoli della Chiesa cattolica, epoca in cui la fede permeava ogni aspetto della vita quotidiana. Queste acquasantiere, accuratamente lavorate, sono da sempre oggetti di artigianato, realizzati a mano con materiali diversi a seconda della fortuna dei proprietari. Alcuni erano scolpiti nel legno, altri erano realizzati in terracotta, intarsio, argento o addirittura oro per le famiglie più ricche. Ognuna di queste acquasantiere portava un'accurata decorazione, spesso dipinta a mano, che rappresentava scene religiose care al cuore dei credenti: Gesù in croce, la Vergine Maria, angeli protettivi come quello presentato o tanti altri simboli di devozione.
Purtroppo, gran parte delle antiche acquasantiere francesi scomparvero o furono distrutte durante la Rivoluzione francese del 1789. Durante questo periodo travagliato, segnato da una politica di scristianizzazione, molti oggetti sacri andarono perduti, cancellando una parte significativa di questo patrimonio religioso.
Tuttavia, a partire dal XIX secolo, le acquasantiere conobbero una rinascita. Erano poi spesso realizzati con materiali pregiati, con particolare attenzione ai dettagli e alla qualità delle finiture. Alcuni di essi erano pezzi unici, realizzati su ordinazione, che portavano con orgoglio il nome e il cognome del proprietario. Queste acquasantiere venivano spesso offerte in dono durante le fasi più importanti della vita religiosa, come il battesimo, la prima comunione, la cresima o addirittura il matrimonio, diventando così simboli tangibili della fede e dell'amore familiare.
Così l'acquasantiera da comodino, anche se oggi più rara, resta una toccante testimonianza di un tempo in cui la fede abitava ogni angolo della vita quotidiana, ricordando a chi ancora la possiede la profondità di tradizioni religiose e familiari che vengono trasmesse con cura.
Ref: VREUBQ1OA9