Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Bargueno in noce, spagnolo, risalente al XVII secolo. Ai lati del lembo sono raffigurate figure affiancate che rappresentano cavalieri e personaggi religiosi. Nella parte superiore centrale troviamo anche due figure che sostengono una corona, mentre ai lati dei due cassetti sono rappresentate altre figure. Sullo sportello, bella lavorazione in ferro, per l'apertura tramite asta verticale e per l'apertura tramite chiave centrale e sportello. Aprendo lo sportello, possiamo vedere 10 cassetti e due ante, tutti ben modellati.
Per trasportarlo si utilizzano due maniglie (una mancante, vedi foto) su entrambi i lati. Il mobile poggia su una base con cassetto centrale, un distanziale collega i 4 piedi.
La credenza tipo bargueno prende il nome dalla cittadina di Vargas (o Bargas) nei pressi di Toledo, specializzata nella fabbricazione di questi mobili decorati. Dall'inizio del XVI secolo si trattava di un mobile da viaggio chiamato "escritorio": la parte anteriore era chiusa da uno sportello che, una volta aperto, formava una specie di scrittoio e i lati erano dotati di maniglie per il trasporto.
Nel corso del XVII secolo il bargueno divenne gradualmente un elemento d'arredo cerimoniale.
Altezza totale 133 cm
Parte superiore:
Altezza 61 cm
Lunghezza 76 cm
Larghezza 40 cm
Parte inferiore:
Altezza 72 cm
Lunghezza 76 cm
Larghezza 55 cm
Ref: CNDF9UKLK3