Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Coppia di torce in stile Luigi XVI, 1820 circa da Jean-François Rémond
François Rémond, maestro cacciatore e doratore nel 1774 e anche fonditore, si ispirò a un disegno di Jean-Démosthène Dugourc, datato 1790 e conservato al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, per realizzare questa magnifica coppia di torce in stile etrusco-antico.
Questa rara e altamente decorativa coppia di torce in bronzo finemente cesellato, nella sua doratura d'epoca, è sormontata da un vaso antico che forma un binetto. Il fusto è ornato da tre termini femminili con mascaroni Luigi XIV sul petto, decorati con ghirlande di fiori, e termina con tre paia di piedi in sandali. La base è decorata con foglie d'acanto e circondata da un fregio di perle.
Quest'opera parigina degli inizi del XIX secolo, circa 1820, dimostra una grande maestria artistica.
Dimensioni:
- Altezza: 32,5 cm
- Diametro della base: 14,5 cm
L'ornatista Jean-Démosthène Dugourc (1749-1825) ha ispirato molti artisti del suo tempo. Il suo talento è illustrato in vari campi delle arti decorative, in particolare nei tessuti di Camille Pernon, nei mobili di Georges Jacob, nei progetti del cognato, l'architetto François-Joseph Belanger, e nella produzione di bronzi di Gouthière e Thomire.
Nel 1784 fu nominato progettista del deposito di mobili della Corona e intendente degli edifici di Monsieur, fratello del re, e il suo repertorio mescolava un ritorno all'antichità con l'ispirazione naturale. Nel 1782 diffonde le sue idee con la pubblicazione della sua collezione di arabeschi.
Un modello identico, datato 1785, è conservato al Castello di Pillnitz, vicino a Dresda. Anche altri due modelli di torce, conservati alla Wallace Collection di Londra, illustrano la collaborazione tra Dugourc e Rémond. Il primo, risalente al 1783, ha un fusto a quattro termini che sostiene una base ottagonale decorata con rosette e teste di satiro, commissionata dal marchand-mercier Dominique Daguerre.
Rémond non fu l'unico a trarre ispirazione da Dugourc. La sua influenza è visibile nelle opere di Louis-Simon Boizot e Claude-Jean Pitoin. Per la nascita del Delfino nel 1781, Pitoin fornì a Maria Antonietta una coppia di torce con tre termini femminili appoggiati su una base ornata da tre delfini, per il Meridiano dei suoi petits appartements a Versailles, anch'esso conservato alla Wallace Collection.
Bibliografia:
- A. Gruber, *L'art décoratif en Europe: du néoclassicisme à l'art Déco*, p. 94
- P. Hughes, *La Collezione Wallace: catalogo dei mobili*, pagg. 1247-1263
- H. Ottomeyer, *Vergoldete Bronzen*, vol. 1, pag. 286, ill. 4.15.2
Ref: G5PIYCDXBU