vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato anni '60

XX secolo
Anni 50, 60, 70
CONSEGNA
Da: 15062, Bosco Marengo (AL), Italia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
    Questo vaso in vetro di Murano attribuito a Flavio Poli per Alessandro Mandruzzato mette in luce molti aspetti affascinanti di quest'opera eccezionale. Ecco alcuni punti aggiuntivi per arricchire la comprensione e l’apprezzamento di questo pezzo:

    Contesto storico
    Periodo e influenza: la metà del XX secolo fu un periodo prolifico per il design e l'arte, comprese le creazioni in vetro di Murano. Questo vaso incarna non solo l'estetica del periodo, ma anche le innovazioni tecniche e artistiche che hanno segnato questo periodo.

    Collaborazione artistica
    Flavio Poli e Alessandro Mandruzzato: Flavio Poli, noto per le sue tecniche e l'avanguardia, ha spesso collaborato con altri maestri vetrai come Alessandro Mandruzzato. Mandruzzato, con la sua enfasi sulle forme geometriche e sul taglio preciso del vetro, ha sicuramente apportato la propria maestria a questa creazione.

    Tecnica Sommersa
    Complessità ed Esecuzione: La tecnica “Sommerso” è particolarmente impegnativa, richiede grande abilità nel sovrapporre strati di vetro senza creare bolle o imperfezioni. Questa è una testimonianza dell'alto livello di competenza degli artigiani di Murano.

    Design ed estetica
    Sfaccettature e rifrazione della luce: Il design sfaccettato non solo amplifica la bellezza intrinseca del vetro ma crea anche intriganti giochi di luce e colore che catturano lo sguardo e arricchiscono visivamente lo spazio in cui è posizionato il vaso.

    Conservazione e Autenticità
    Significato della condizione: Le condizioni impeccabili di questo vaso dimostrano una cura eccezionale nel corso degli anni. Sebbene alcuni pezzi di Murano non siano firmati, l'attribuzione basata su caratteristiche stilistiche e tecniche è spesso sufficiente a garantirne l'autenticità e la provenienza.

    Applicazione decorativa
    Adattabilità e Stile: La versatilità del vaso lo rende un elemento decorativo ideale per vari ambienti interni, siano essi moderni, eclettici o classici. La sua capacità di aggiungere un sottile tocco colorato lo rende adattabile a diversi contesti decorativi.

    Questo vaso in vetro di Murano non è solo un pezzo decorativo, ma una vera testimonianza di eccezionale maestria e storica collaborazione artistica. Illustra perfettamente perché le opere di Murano continuano ad essere apprezzate dai collezionisti e dagli amanti dell'arte di tutto il mondo.

    Ref: 74KLJ6509N

    Stato Ottimo
    Stile Anni 50, 60, 70 (Vetro colorato Stile Anni 50, 60, 70)
    Epoca XX secolo (Vetro colorato Epoca XX secolo)
    Paese di origine Italia
    Larghezza (cm) 6
    Altezza (cm) 15
    Profondità (cm) 6
    Materiali Verre
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 2-3 giorni lavorativi
    Localizzazione 15062, Bosco Marengo (AL), Italia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.