Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
I primi resoconti sulla rimozione di escrescenze fibrose dall'utero prevedevano di solito il passaggio di una legatura intorno alla base del polipo, che giorno dopo giorno veniva stretta, di solito con una torsione, finché la massa non si strappava. Tali legature e torsioni hanno prevalso fino a quando l'ecraseur, originariamente progettato da Chassaignac per la rimozione delle emorroidi, è stato adottato per l'uso in ginecologia. Circonda la massa con un anello di catena che la schiaccia mentre si riduce di dimensioni e, lacerandola anziché tagliarla, riduce il rischio di emorragia. Lo strumento si è successivamente evoluto e la catena è stata sostituita da un filo per facilitare l'applicazione al tumore. Un bell'esempio di ecraseur curvo di Chassaignac del 1880 circa, marcato Pradal Lyon. Lunghezza 47 cm, larghezza 22 cm.
Ref: 2V5ECD5ONL