Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789
slider-bg
more images

Hai bisogno di ulteriori foto di questo oggetto?

Incisione antica di C.lasinio con decorazione a grottesche dopo la bottega dei Poccetti, 1789

380
XVIII secolo
Luigi XIV
CONSEGNA
Da: 78220, Viroflay, Francia

Cambia il tuo indirizzo per ottenere una stima accurata dei costi di spedizione.

    Oggetto in vendita presso

    Guarda la galleria
    Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale


    Acquaforte del 1789, colorata a tempera e acquerello. Piastra n. 38 dall'opera "Ornati presi da graffiti e pitture antiche esistenti in Firenze", incisa da Carlo Lasinio (Treviso 1759 - Pisa1838), firmata in basso a destra "C. L. fr.".
    L'incisione, con i suoi motivi grotteschi e i suoi colori scintillanti, è la riproduzione di un affresco realizzato verso la fine del Cinquecento da Bennardino Poccetti nel palazzo fiorentino dove sedeva il ministro di Francia. L'iscrizione in basso recita "graffito di Bar. Poccetti asistente nel Cortile del Palazzo abitato dal Ministro di Francia".

    Carlo Lasinio (Treviso 1759 - Pisa 1838) è stato un incisore italiano specializzato nella riproduzione di opere d'arte, che si è affermato con due grandi serie di incisioni nel 1787 e nel 1789. Si fece un punto d'onore di riprodurre i decori per proteggerli dall'oblio. Le decorazioni immortalate da Carlo Lasinio Firenze furono tratte da affreschi e bassorilievi dei palazzi fiorentini (Santa Maria Novella, Biblioteca Laurenziana, Certosa del Galluzzo, ecc.) di Michelangelo, Bernardino Poccetti, Giovanni da Udine, Cosimo Feltrini e Benedetto da Rovezzano. Le serie di stampe ornamentali di Lasinio sono una preziosa testimonianza, costituendo un importante registro di affreschi poi gravemente danneggiati.
    Lasinio insegnò anche incisione all'Accademia di Firenze, diventando professore nel 1800. Si trasferì a Pisa nel 1807, acquisendo l'incarico di curatore del Camposanto pisano. Nel 1812 iniziò a scrivere un altro famoso libro di incisioni, in cui raffigurò gli affreschi del Camposanto, intitolato "Pitture a fresco del Camposanto di Pisa".

    L'incisione che qui si vede è la lastra 38 della raccolta di incisioni di Lasinio pubblicata nel 1789 dal titolo "Ornati presi da graffiti e pitture antiche esistenti in Firenze" (40 lastre in tutto).
    Dimensioni: 25,5 cm x 39 cm; 22,3 cm x 35 cm (parte incisa)

    Diverse istituzioni possiedono questa collezione o frammenti di essa: INHA, V&A (Londra), MAK - Museum of Applied Arts (Austria), Musei Civici di Monza (Italia, Lombardia), Yale University (USA).

    Ref: 7IJHUHS3M9

    Stato Buono
    Stile Luigi XIV (Incisioni, Stampe Stile Luigi XIV)
    Epoca XVIII secolo (Incisioni, Stampe Epoca XVIII secolo)
    Paese di origine Italia
    Artista Carlo Lasinio
    Tempi di spedizione Pronto per la spedizione in 4-7 giorni lavorativi
    Localizzazione 78220, Viroflay, Francia
    Garanzia Antikeo per l'acquirente

    Il nostro impegni per acquistare in totale sicurezza

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione sul sito, si accetta il loro utilizzo.