Questa descrizione è stata tradotta. Clicca qui per vedere l'originale
Disegno neoclassico incorniciato raffigurante una scena animata di personaggi, ispirata ad ambientazioni greche o romane antiche
Disegno ad acquerello, incorniciato, nello stile di Andrea Appiani (1754-1817)
Nato da una famiglia modesta, l'artista iniziò gli studi a Milano nel 1769 presso la scuola Ambrosiana, per poi approfondire le sue conoscenze di anatomia e pittura con vari maestri, in particolare all'Accademia di Brera. Nel 1776 si concentrò sulla tecnica dell'affresco e, poco dopo, decise di studiare autonomamente, traendo ispirazione dai capolavori dell'Antichità e del Rinascimento.
Tra il 1790 e il 1791, l'artista viaggiò a Roma, Parma, Bologna, Firenze e Napoli per preparare i suoi affreschi a Milano, che completò dal 1793 al 1795. Dopo l'ingresso dei francesi a Milano nel 1796, fu nominato Alto Commissario per selezionare le opere d'arte da inviare a Parigi. Nel 1797 partecipò al Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina e organizzò la Festa Federale. La sua carriera proseguì con vari incarichi, tra cui quello di Commissario d'Arte e docente all'Accademia di Brera. Prese parte anche a progetti artistici per Napoleone, diventandone il primo pittore nel 1805.
La sua carriera ebbe una svolta nel 1808 con la realizzazione degli affreschi a Palazzo Reale di Milano, alcuni dei quali andarono perduti durante la seconda guerra mondiale. Dopo la sconfitta di Napoleone nel 1812, smise di lavorare e, dopo un infarto nel 1813, non poté più lavorare. Morì nel 1817 a Milano.
Buone condizioni generali, cornice sul retro strappata
Periodo: fine XVIII, inizio XIX secolo
Dimensioni con cornice 39,5 x 48,5 cm
Dimensioni senza cornice: 21 x 30,5 cm
******** Spedizione gratuita per la Francia ********
Imballaggio professionale, pacchi spediti con tracciamento e assicurazione
Trasporto di mobili e oggetti di grandi dimensioni forniti da professionisti, specialisti nel trasporto di oggetti d'antiquariato
Ref: PIR8QSGKB6